L'art. 7 della Costituzione, indica la suddivisione dei poteri, traendo le origini nel dualismo dei poteri di Gelasio II, teoria risalente a migliaia di anni fa. La Costituzione vuole indicare l'indipendenza dei due poteri, quindi temporale e religioso, chiarendo che le modifiche dei patti tra questi, non modificano la Costituzione, appunto perchè è rigida, come abbiamo visto qui.
Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani.
I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti, accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale.
Segui Help Tecno Blog sui canali social per rimanere aggiornato sulle ultime novità, basta un click:
-Seguici su Facebook😄
-Seguici su Twitter😀
-Seguici su YouTube😁
-Iscriviti ai Feed😏
Offerte consigliate:
Commenti
Posta un commento
Spunta la casella qui a lato per essere avvisato della risposta