Cos'è " se " in analisi grammaticale? Queste parole creano spesso difficoltà quando si analizza una frase. Anche perché l'analisi grammaticale è molto dettagliata su ogni parola e si studia la singola parola e non la loro funzione nella totalità, che viene invece studiata con l'analisi logica.
In questa guida scopriremo insieme come viene utilizzata questa particella e dove la possiamo trovare nelle frasi.
Le funzioni del " se " possono essere molteplici. Pensiamo a quante volte lo troviamo nelle frasi, in diverse situazioni. Proviamo a fare qualche esempio per capire bene le varie situazioni in cui lo troviamo. Lo usiamo per il congiuntivo, quindi " se io fossi ", " se avessi acquistato " oppure " per sé stesso ", il caso più frequente comunque è il primo. Ogni qualvolta utilizziamo il congiuntivo inseriamo questa particella. Ma come viene classificata in analisi grammaticale?
Il " se " con il congiuntivo assume il valore di semplice congiunzione, caso diverso invece quando parliamo di " sé stesso ". In questa seconda situazione il " sé " indica un azione riflessiva, che ricade sul soggetto, pertanto è un pronome (perchè sostituisce il nome) di tipo riflessivo. Altri casi non dovrebbero esserci, quindi basatevi su questi due. Facciamo alcuni esempi:
- Se fossi andato via prima, non avrei visto quel cantante famoso
- Se = congiunzione
- Potevi evitare la bocciatura, se fossi stato più attento quest'anno
- Se = congiunzione
- È egocentrico! Pensa solo a sé stesso
- Sé = pronome personale riflessivo
Segui Help Tecno Blog sui canali social per rimanere aggiornato sulle ultime novità, basta un click:
-Seguici su Facebook😄
-Seguici su Twitter😀
-Seguici su YouTube😁
-Iscriviti ai Feed😏
Offerte consigliate:
ok
RispondiElimina